In questo modulo scoprirai:
✓ La differenza tra trucco permanente e semipermanente
✓ Cos’è il microblading, perché è così richiesto e perché non si può improvvisare
✓ L’evoluzione tecnica: cosa si faceva prima e perché oggi si fa meglio
✓ Le principali controindicazioni (patologie, farmaci, condizioni da evitare)
✓ Come trattare i vecchi PMU e fare delle cover up
✓ Il lavoro su cicatrici e come valutare se la cliente cicatrizza bene
✓ L’uso corretto degli anestetici
✓ L’esecuzione del trattamento spiegata passo per passo
✓ Come creare un canale perfetto, e i due tipi di ripasso
✓ Quando fare un brush o una maschera, e perché scegliere uno o l’altro
✓ Riconoscere i diversi tipi di pelle: liscia, porosa, secca, sottile, spessa
✓ Valutare fattori come capillari visibili, esposizione al sole, scrub, laminazioni recenti
✓ Adattare la tua pressione di lavoro in base allo spessore della pelle e all’età della cliente
✓ Gestire il fattore sangue: quando è presente, come influenza il pigmento, e perché rende il pelo meno nitido
✓ Prevedere un risultato, in base a come la pelle reagirà
✓ Conoscere le differenze tra pulizia, disinfezione e sterilizzazione
✓ Usare correttamente guanti, mascherina e camice
✓ Organizzare e mantenere il posto di lavoro pulito, sicuro e conforme alle normative
✓ Gestire e smaltire correttamente rifiuti biologici e materiali taglienti
✓ Capire come si contrae una malattia e come evitarlo, anche attraverso la corretta sterilizzazione di attrezzature
✓ Perché non bisogna mai riutilizzare le lame
✓ Ottimizzare il flusso di lavoro con strumenti e contenitori adatti per garantire sicurezza e professionalità
Questo è il modulo ideale per chi vuole costruire basi solide, evitare errori comuni e iniziare a lavorare con una mentalità professionale.

